Il decreto prezziari, e’ in Gazzetta Ufficiale (Dm Mite 14 febbraio 2022). Sono definiti i massimali unitari che faranno da riferimento al superbonus e ai bonus minori, quando sia prevista un'asseverazione di congruità dei prezzi per lavori di efficientamento energetico. Aumenti del 20% ed elementi extra tetto L’incremento medio rispetto ai valori della vecchia tabella e’ […]
News
La scadenza temporale della trasmissione della comunicazione nella quale va specificato se sia stata eseguita la cessione del credito al fornitore o lo sconto in fattura non è stata ancora prorogata rispetto alla data del 16 marzo e la pubblicazione speciale del Sole 24 Ore "NT+ Enti Locali ed Edilizia" del 2 marzo 2022 ne […]
Il decreto prezziari del ministero della Transazione ecologica prevede un totale di 34 voci, sono esclusi dalle tabelle le colonnine di ricarica e gli impianti fotovoltaici ed è previsto un incremento lineare dei valori pari al 20% per la maggioranza dei casi. Superata la fase transitoria di 30 di giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale […]
I prezzari Dei possono essere utilizzabili per le asseverazioni di congruità delle spese per i lavori edilizi agevolati diversi dai superbonus. Il nodo, da sciogliere a partire dal 12 novembre scorso (Decreto Antifrodi), è risolto attraverso una parte dell’emendamento governativo alla legge di Bilancio, che si presenta come norma interpretativa dopo che l’agenzia delle Entrate […]
Le persone fisiche che eseguono lavori agevolati con il super bonus del 110% nelle villette devono calcolare il Sal del 30% al 30 giugno 2022, ai fini della proroga dell’agevolazione dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022, considerando l’«intervento complessivo» e non solo i lavori ammessi al super bonus. Il chiarimento è contenuto in […]
Il decreto Sostegni-ter irrompe sul mercato delle cessioni dei bonus casa mentre non sono ancora pienamente operative le regole dettate dalla legge di Bilancio. Il quotidiano Il Sole 24 Ore approfondisce il tema trattato. "Il decreto legge 4/2022 impone lo stop alle cessioni dei crediti d’imposta successive alla prima, superbonus compreso (facendo salve solamente quelle […]
Per gli edifici plurifamiliari previsto un calo progressivo della detrazione: dal 2024 il beneficio sarà del 70%, per poi scendere al 65% Spetterà fino alla fine del 2023 il superbonus del 110% (con una riduzione al 70% nel 2024 e al 65% nel 2025) per i lavori effettuati dai condomìni sulle parti comuni condominiali e […]
Facciamo due passi insieme verso le opportunità offerte dal decreto rilancio per massimizzare il risparmio economico ed energetico riqualificando un impianto termico con Ecobonus. Tralasciamo le possibilità offerte dal Superbonus 110% del quale parliamo nelle altre sezioni del nostro sito per soffermare la nostra attenzione su questo caso: condominio con impianto di riscaldamento centralizzato da […]